Giovedì 19 dicembre 2024 – da Gelindo dei Magredi Vivaro
Festa degli Auguri 2024
Ingresso dei nuovi soci Cristina Corba e Riccardo Pezzetta
Alla festa presenti i rappresentanti di Interact e Rotaract e il Club Portorose
La Festa degli Auguri che si è svolta da Gelindo dei Magredi è stata un momento lieto del club sia a conclusione del primo semestre dell’annata del presidente Marco Castellarin, sia per l’ingresso dei due nuovi soci del club, Cristina Corba e Riccardo Pezzetta. È stato un momento importante anche perché ha visto la presenza dei presidenti dell’Interact, Vîsnja Perin e del Rotaract, Laura Milazzo, e di Gianni Lacovich in rappresentanza del Rotary Club Portorose gemellato con Maniago-Spilimbergo. Castellarin ha aperto la serata ringraziando i soci e gli ospiti presenti ed ha proceduto alla “spillatura” dei nuovi soci. Per prima Cristina Corba, presentata al club da Laura Sbrizzi che ne ha presentato il curriculum. Cristina Corba è di Spilimbergo, avvocato libero professionista, mediatore civile, consulente d’azienda, docente e formatore con altre specializzazioni. Fra le sue attività è anche Assessore al Comune di Spilimbergo con le delega al bilancio e alla programmazione finanziaria. È seguita la “spillatura” di Riccardo Pezzetta anch’egli di Spilimbergo, presentato da Luigino Castellarin che ha illustrato il suo curriculum di studi e professionale. Pezzetta ora è Business Manager della casa automobilistica Ferrari in sette Paesi dell’Est Europa. Le sue esperienze professionali, prima dell’approdo in Ferrari, l’hanno visto in posizioni apicali nelle aziende Pirelli e Porsche, con ricco percorso di studi in università italiane e straniere. Entrambi i nuovi soci sono intervenuti per ringraziare il club della loro accoglienza, esprimendo parole di condivisione per la missione umanitaria e solidale del Rotary per la quale contribuiranno con il loro impegno. Con i due nuovi ingressi, che si aggiungono a Sergio Gelisi e Valter Paroni, sono ben quattro i nuovi soci del club nell’annata 2024-2025. Nella serata hanno fatto degli interventi, portato i loro saluti, Gianni Lacovich, Vîsnja Perin, Laura Milazzo e Pietro Rosa Gastaldo intervento da parte del presidente sull’importanza dell’immagine del Rotary e della sua comunicazione esterna, per aumentarne visibilità e prestigio. Un breve intervento è stato fatto anche dalla moglie del presidente Castellarin, Ilaria Rigonat, sollecitata dall’animatore della serata di musica, che ha affermato di conoscere ora meglio il Rotary e di apprezzarne la sua attività di servizio a favore degli altri. La serata è proseguita in allegria con la ricca lotteria con i molti premi donati dai soci e grazie alla quale c’è stata una importante raccolta di fondi che saranno utilizzati per i service del club. Solo per la cronaca, segnaliamo che Giuseppe Claut e Catterina con Sergio Gelisi e Marzia sono stati meritatamente e particolarmente baciati dalla fortuna. Sergio e Marzia si sono aggiudicati il primo premio, un grande specchio di mosaico prodotto dalle persone impiegate nel lavoro della Coop San Mauro di Maniago, come ha spiegato Angelica Peresan. La Festa degli Auguri è stata una serata piacevole e importante serata che chiude il 2024 all’insegna dell’importante ruolo di servizio del club nel suo territorio, in attesa del nuovo anno che si annuncia con nuovi impegni e, magari, con qualche altro nuovo socio.
Giovedì 19 dicembre 2024 – Municipio Maniago
Esposto nel Comune di Maniago il Premio “Nemo Gonano”
È stato consegnato al Sindaco di Maniago, Umberto Scarabello, il mosaico che ha vinto la 4° edizione del “Premio Gonano”, istituito dal Rotary Club Maniago-Spilimbergo. Il mosaico realizzato dalla giovane allieva della Scuola di Mosaico di Spilimbergo, la giovane ucraina Veleriia Radchenko, è intitolato “Icona” ed è ispirato alle opere di un artista moscovita e ai mosaici bizantini. A lei è andata la borsa di studio che il Rotary destina annualmente a un allievo del secondo anno dei corsi della Scuola di Mosaico che si distingue per creatività e tecnica realizzativa. Veleriia Radchenko è originaria di Mariupol’, la tormentata città dell’Ucraina nella quale c’è stata una cruenta battaglia tra truppe ucraine e russe nel 2022 e ora da loro occupata, ha eseguito quest’opera nel secondo anno di frequenza della scuola, nel 2023-2024. Alla consegna del mosaico, che sarà esposto per un anno in municipio a Maniago, erano presenti il Sindaco Umberto Scarabello e il Presidente del Rotary Club Marco Castellarin, la stessa Veleriia Radchenko, il presidente e il direttore della Scuola di Mosaico, Stefano Lovison, Gian Piero Brovedani, con altri amministratori e soci del Rotary. Valeriia Radchenko ha illustrato l’opera e richiamato con emozione il bisogno di pace per la sua terra tormentata e che ha diviso la sua famiglia. Con il mosaico è esposta anche una targa a ricordo di Nemo Gonano che, come ha ricordato il Presidente del Rotary Club Maniago-Spilimbergo, Marco Castellarin, vuole ricordarlo come socio del Rotary e presidente della Scuola di Mosaico nel decennio 1994-2004 e presidente del Rotary Club nel 2004-2005. Stefano Lovison ha ringraziato per l’attenzione che il Rotary rivolge alla Scuola e per un premio che sostiene un giovane allievo e ricorda l’importante figura di Gonano. Il sindaco Scarabello ha ringraziato il Rotary per aver scelto Maniago come sede di esposizione. Castellarin ha anche ricordato ciò che Gonano ha fatto, come amministratore pubblico e rotariano, a favore dei più bisognosi, dei giovani e della sua comunità, con rigore e passione, con senso civico del servizio e della solidarietà.