2016 – 2017
Presidente: Pietro Rosa Gastaldo
DG Alberto Palmieri
Vice Presidenti Elio Cardarilli e Gianvico Measso
Segretario – Angelica Peresan, Prefetto – Francesco De Cicco, Tesoriere – Nadia Siega
Consiglieri:
Luciano Consalvo (Past President), Angelica Peresan (Incoming President), Luigi Tonegutti, Leonardo Maria Barbolla, Attilio Lemmo, Piermario Cudini, Laura Sbrizzi, Gino De Mattia, Aldo Guarino, Giovanni Lombardi
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro
Service e attività di rilievo:
L’annata rotariana si è aperta con la visita alla Diga del Vajont, organizzata dal socio Luigi Tonegutti. È stata l’annata della celebrazione del trentesimo anniversario della fondazione del club, che si è svolto con una cerimonia pubblica al Teatro Verdi di Maniago il 19 novembre 2016, alla presenza dei sindaci di Maniago Andrea Carli e Spilimbergo Renzo Francesconi. Con loro sono intervenuti anche il vice presidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, la Presidente del Rotaract Giulia Castellarin, il Presidente del Rotary Club di Portorose Goran Petek, il Governatore del Distretto Sloveno 1912 Jože Zadravec e il nostro Governatore distrettuale Alberto Palmieri. Nell’occasione è stato presentato il libro sul trentesimo del club e fatto un service a favore dell’Associazione Filarmonica Maniaghese che ha aperto la serata suonando gli inni.
La seconda iniziativa di rilievo è stata la conclusione della Sovvenzione Globale/Global Grant “Contrada dell’Oca – Educazione alimentare nel territorio dalla disabilità alle scuole”. Questo progetto visto la partecipazione di 2.252 alunni delle scuole primarie del territorio ai quali sono state fatte con 192 ore di formazione nella Fattoria didattico – sociale Contrada dell’Oca e nelle scuole dei cinque Istituti Comprensivi di Maniago, Spilimbergo, Montereale Valcellina, Travesio e Meduno. Il service ha permesso la donare agli Istituti Comprensivi sei LIM (Lavagne Interattive Multimediali), cinque Notebook, dieci Tablet e un videoproiettore. Alla Contrada dell’Oca sono state fornite attrezzature di laboratorio per la trasformazione dei prodotti realizzati in fattoria e per l’accoglienza degli ospiti con disabilità. Questo progetto ha avuto due momenti importanti: il 30 settembre 2016 al Teatro Verdi di Maniago con 400 studenti si è svolta la premiazione delle classi che hanno partecipato al primo ciclo formativo e il 19 maggio 2017 alla Contrada dell’Oca di Fanna sono state fatte le premiazioni finali con 300 ragazzi presenti. Il 3 marzo 2017 è stata inaugurata alla biblioteca civica di Maniago la mostra “Mangiare bene per crescere meglio” con i lavori realizzati dai ragazzi che hanno partecipato alle attività formative. Al termine è stata realizzata una pubblicazione con il resoconto dell’attività svolta con questa Sovvenzione Globale. Il Sindaco del Comune di Maniago ha consegnato al club una targa di riconoscimento per il impegno nel territorio.
Nel corso dell’annata sono stati organizzati due incontri pubblici: il 18 febbraio 2017 con la professoressa padovana Tulliola Fede e Maria De Stefano, presidente del Centro antiviolenza Voce Donna di Pordenone sul tema “Alle origini della violenza di genere” e il 18 maggio un’assemblea pubblica il Soccorso Alpino e Speleologico sul tema “Il supporto vitale del Soccorso Alpino”. In quell’occasione il club ha donato alla sezione di Maniago del Soccorso Alpino un defibrillatore portatile per gli interventi di emergenza di cui erano sprovvisti. Il club ha organizzato la presentazione del libro di Gianni Zanolin “Viale Marconi” che ha dialogato con il giornalista Lorenzo Padovan in un incontro pubblico giovedì 27 aprile 2017.
Anche in quest’annata sono proseguiti i service per la disabilità: il sostegno alla Lega Handicap di Maniago, l’invio di persone con disabilità all’Handicamp “L. Naldini” di Albarella, invio di un ospite al Camp “Villa Gregoriana”. In una serata Il senatore Lodovico Sonego ha illustrato del club la legge su Dopo di Noi.
Per i giovani è stato fornito il sostegno al Rotaract Club Maniago-Spilimbergo e inviato un giovane al RYLA del Distretto. Il Club ha partecipato a quattro service proposti dai Rotary Club della provincia di Pordenone tra i quali quello di San Vito al Tagliamento “Wine for Water” e Pordenone, per il restauro della Porta Laterale della Chiesa del Cristo di Pordenone. Con il Lions club è stata organizzata una festa per la raccolta fondi a favore del Comitato Pro Ospedale di Spilimbergo per l’acquisto di un ecografo digitale e una lampada scialitica.
Nuovi soci: Laura Mazzoli – Piermario Cudini (rientro)
2017-2018
Presidente: Angelica Peresan
DG Stefano Campanella
Vice Presidente Gino De Mattia
Segretario – Davide Petralia, Prefetto – Laura Sbrizzi, Tesoriere – Nadia Siega
Consiglieri: Pietro Rosa Gastaldo (Past President), Gianvico Measso (Incoming President), Luigi Tonegutti, Elio Cardarilli, Attilio Cattaruzza, Vincenzo Canzonieri, Leonardo Maria Barbolla, Rialdo Turrini, Giovanni Lombardi
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro
L’annata iniziata a luglio 2017 ha visto il club condividere i programmi e costruire sinergie con il Rotaract Maniago-Spilimbergo, presieduto da Kether Del Toso, con cui saranno realizzate diverse iniziative nel corso dell’anno. Julian Mele del Rotaract ha raccontato la sua esperienza di partecipazione all’HappyCamp di Albarella e Alice Barricelli l’esperienza del Ryla Distrettuale. Il club ha partecipato al passaggio del Martello del club gemello di Portorose. Ad agosto, il club è intervenuto a Villa Manin alla serata di musica dedicata all’autismo e alla disabilità, facendo partecipare il giovane cantante maniaghese Antonini, non vedente dalla nascita. A fine agosto musica e amicizia sono state i protagoniste del concerto “Note sotto le stelle”, eseguito dai ragazzi dell’Ensemble Trombe, insieme ai maestri Giovanni Vello e Gianni Fassetta con il club San Vito al Tagliamento. Nell’arco dell’annata sono state organizzate le visite alla distilleria Nonino di Percotto, all’azienda Dolomia a Cimolais, alla Torrefazione Grosmi di Sacile e all’azienda di meccanica di precisione OML Due di Lestans del socio Giuseppe Claut. Con Pompeo Pitter, del club Pordenone, è stato presentato a Palazzo Centi di Barcis libro storico su Antonio Pitter. Con il club gemello di Portorose si è svolta la Sparesada, il torneo Tartini musica e sport per i ragazzi e con i ragazzi. Un interclub “Cena a Teatro”, è stato fatto per raccontare la storia del veneziano Querini che ha fatto conoscere il baccalà a Venezia e nel mondo. Una serata è stata dedicata alla formazione rotariana con l’istruttore distrettuale Ezio Lanteri, mentre il Rotary Day si è svolto a Sacile con la proiezione del film “Genitori”. Una serata di solidarietà è stata organizzata con un concerto con il Laboratorio Musicale Italiano, uno spettacolo pubblico al Teatro Verdi di Maniago il cui incasso è stato destinato per i progetti della Cooperativa di lavoro San Mauro e della Lega Handicap di Maniago. Salviamo la vita con ”Lucas 3”, un riattivatore cardiopolmonare, è stato un service per il Pronto Intervento dell’Ospedale di Maniago, in collaborazione con il Rotaract, Lions, Bioman e il supporto della Onlus Distrettuale. Il club ha partecipato alla marcia “Prendiamoci per mano” per festeggiare i 30 anni della Lega Handicap e distribuire oltre 1.000 cappellini con il logo Rotary. È stata celebrata la giornata mondiale della Terra con il service “Un rotariano, un albero” con la piantumazione di nuovi alberi, la distribuzione della Carta della Terra ai ragazzi delle scuole e un concerto in Interclub con Sacile e San Vito dal titolo “La Madre Terra” tenuto in Duomo a Pordenone dove 90 ragazzi tra i 15 e 18 anni hanno suonato per raccogliere fondi destinati all’Area giovani del Cro di Aviano.
La cultura ci ha portato a Vicenza con la visita alla mostra di Van Gogh, a Siracusa per la tragedia greca ed a Taranto per la conferenza internazionale Rotary Peace-building. In Comune a Spilimbergo è stato presentato il libro della sovvenzione globale sull’Educazione Alimentare. Ospite del Club la nazionale Italiana di Paraciclismo, in preparazione ai mondiali, con 27 tra atleti e tecnici che ha portato ad attivare il service per l’acquisto di una bicicletta con pedalata assistita per il trasporto delle carrozzine. Il Club ha aderito agli HappyCamp di Albarella ed ai Parchi del Sorriso. Fra le tante iniziative, da segnalare le Feste dei Coriandoli, della Mimosa e la Cena con delitto insieme al Rotaract ed ai Lions e a giugno la Festa dell’Amicizia dei 5 club della provincia di Pordenone. Tra gli ospiti relatori delle serate del club vanno ricordati Giancarlo Boaretto, Gianni Bonavolta, Andrea Carli, il Governatore Stefano Campanella, Valentino Bertoli, Nemo Gonano, Carlo Crosara, Giovanni Mainolfi, Eva Basso, Luigi Campello e Cristiano Riva.
2018 – 2019
Presidente: Gianvico Measso
DG Riccardo De Paola
Assistente del Governatore Pietro Rosa Gastaldo
Vice Presidenti: Luciano Consalvo e Pietro Rosa Gastaldo
Segretario – Davide Petralia, Prefetto – Laura Sbrizzi, Tesoriere – Nadia Siega
Consiglieri: Angelica Peresan (Past President), Attilio Cattaruzza (Incoming President), Luigi Tonegutti, Elio Cardarilli, Attilio Cattaruzza, Sergio Dus, Giovanni Lombardi
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro
La novità più importante dell’annata è stata l’organizzazione nel 2018 del primo RYLA Junior della provincia di Pordenone dei cinque Rotary Club dell’Area 1 Pordenone del Distretto 2060 che si è svolto a Vivaro da Gelindo dei Magredi in collaborazione con gli Istituti medi superiori della provincia. Il primo service è stato la donazione alla squadra Minibasket Fanna delle nuove mute da gara anche con logo del Rotary International. Il service “Nautica e disabilità” hanno visto la collaborazione del club con il Rotary Club Lignano Sabbiadoro – Tagliamento, finalizzato a dotare di mute anti decubito da barca i giovani con disabilità con la finalità di avvicinarli alla nautica. Il club ha partecipato al service comune promosso dal Rotary Club San Vito al Tagliamento “Wine for water for India” con lo scopo di costruire un impianto di captazione e distribuzione di acqua potabile e un impianto sanitario, per la Scuola Pubblica Mary Matha Chakkupallam, nel Distretto di Idukki, Stato del Kerala in India. Il club ha organizzato la presenza del Rotary durante tutta la manifestazione del Campionato mondiale di Paraciclismo 2018, svolti a Maniago nel 2018. In quell’occasione è stato esposto uno Shelter box del Rotary International ed è stato distribuito del materiale del Rotary ai visitatori. Il Club ha aderito, insieme agli altri quattro Club della provincia di Pordenone, al service Shelterbox del Distretto, con l’acquisto di un’attrezzatura Shelterbox. Il club ha sostenuto la diffusione del libro “Friuli/Friul 1955”, una pubblicazione fotografica sui protagonisti friulani della nuova fotografia di meta del Novecento, presentato in occasione di una conferenza degli autori al club. Insieme a tutti i Rotary Club della provincia, è stata sostenuta la partecipazione dei giovani del basket di Pordenone al Torneo di Rimini nel 2019, nell’ambito del sostegno dei giovani e lo sport. Il club ha sostenuto la partecipazione del Sindaco di Maniago, Andrea Carli, alla Venice Marathon 2018 come runner rappresentante del club e per raccogliere fondi per la campagna End Polio Now. È stato realizzato il service “Microscopio per il Camerun” proposto dal socio Vincenzo Canzonieri (dirigente del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano Pordenone), per la fornitura di un microscopio in Camerun. Si è trattato dell’acquisto di un microscopio, con fotocamera, hardware e software applicativi per la trasmissione dei dati anche in remoto. Il service ha compreso anche formazione del personale in loco, destinato a lavorare nella struttura sanitaria di Baffousam. Il service è stato organizzato in collaborazione con il Rotary Club Yaoundé Etoile del Distretto Rotary 2042. Nel corso dell’annata il club ha ospitato una giovane francese Joanna Marinette Charosse per lo Scambio Giovani Lungo annuale, per l’intero anno scolastico 2018-2019, che ha frequentato l’Istituto Scolastico Superiore di Spilimbergo. Nel corso dell’annata è proseguito il service per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita che serve al trasporto di carrozzine per persone con disabilità, avviato nell’annata precedente. La carrozzina è stata assegnata in gestione al comune di Maniago. Nell’annata è stato dato sostegno al Rotaract Club, sono state inviate delle persone con disabilità agli HappyCamp del Distretto, è stata sostenuta la Lega Handicap di Maniago, si è collaborato all’organizzazione del Pre-SIPE 1019-2020 che si è svolto a Maniago Il club ha collaborato con Istituto Comprensivo “M. Hack”, inviato un giovane al RYLA distrettuale e partecipato al service di Sacile Centenario per una conferenza sul cuore meccanico tenuta dal Prof. Gino Gerosa nella città del Livenza.
Nuovi soci: Andrea Fiore
Soci Onorari: Aldo Guarino – Nemo Gonano – Massimo Riccetti
2019 – 2020
Presidente: Attilio Cattaruzza
DG Massimo Ballotta
Assistente del Governatore Pietro Rosa Gastaldo
Vice Presidenti – Luciano Consalvo e Pietro Rosa Gastaldo
Segretario – Davide Petralia, Prefetto – Laura Sbrizzi, Tesoriere – Nadia Siega
Consiglieri: Gianvico Measso (Past President), Sergio Dus (Incoming President), Luigi Tonegutti, Elio Cardarilli, Giovanni Lombardi, Laura Mazzoli
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro
È stata un’annata contrassegnata dall’avvio della pandemia da Covid – 19 con i primi due casi segnalati il 30 gennaio 2020. Dopo gli incontri di febbraio l’attività delle serate del club è stata sospesa a causa del lockdown e sostituite da alcune videoconferenze. La prima parte dell’annata è stata particolarmente intensa e si è avviata con la donazione al Distretto di due unità Shelterbox per le emergenze, la partecipazione al Passaggio del Martello del club gemellato di Portorose e la visita all’azienda Rosa Plast di Spilimbergo di cui il Presidente Attilio Cattaruzza è Plant Manager. A fine luglio c’è stata anche la serata con la presidente del Rotary Club di La Louvière, Corine Evrard. A settembre l’interessante visita al “Nobile Aviation College”, Istituto Tecnico Paritario, Settore Tecnologico Trasporti e Logistica, con Articolazione in Conduzione del Mezzo Aereo. Incontri sono stati fatti con la direttrice dell’Ambito dei Servizi Sanitari territoriali Paola Busetti e gli attori che hanno partecipato al film “Menocchio”. Si è tenuta una visita all’azienda Roncadin di Meduno leader europea nella produzione di pizze congelate. Alla vigilia di Natale è stato realizzato per la prima volta il service “Pacchi di Natale” per le famiglie in disagio economico del territorio, confezionate direttamente in una riunione di caminetto dai soci. In una serata è stato presentato il progetto “OncoBenin”, promosso dal Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, finalizzato alla realizzazione di un centro per la prevenzione e la cura dei tumori al collo dell’utero delle donne a Cotonou nella Repubblica del Benin. È un progetto di cooperazione internazionale, sostenuto della Regione Friuli Venezia e da un simbolico supporto del Rotary Club Maniago – Spilimbergo. La socia Laura Sbrizzi, ha realizzato un reportage fotografico del progetto presentato nell’occasione. Fra i service dell’annata ci sono il dono di quattro seggiolini auto per bambini al Servizio Sociale dell’Ambito territoriale ” Valli e Dolomiti Friulane”, il service “Ipoacusia”, realizzato unitamente agli altri cinque club della provincia di Pordenone per dotare i luoghi di culto, in questo caso il Duomo di Spilimbergo, di una rete che permette alle persone ipoudenti un ascolto agevole con specifiche dotazioni di collegamento. Il club ha partecipato a un concerto a San Vito al Tagliamento per la promozione della giornata mondiale della polio, presentato il libro di Gianni Zanolin “Il senso del limite” organizzato con il Comune di Maniago e la Biblioteca, preparato dei kit pasto per 100 bambini per 1 anno in Africa e donato materiale medico e medicine di supporto e di servizio in Africa. Un sostegno è stato dato per il rinnovo del cinema Don Bosco di Pordenone. Durante la pandemia da Covid ha aderito ai service per fornire la Croce Rossa di mascherine per la protezione individuale dai contagi e partecipato a una sovvenzione globale per fornire attrezzature anti Covid all’ospedale di Pordenone, con la partecipazione anche del Rotary Club Portorose. L’annata è terminata con un importante service per affrontare l’emergenza sociale che la pandemia da Covid-19 ha aumentato anche nell’area maniaghese e spilimberghese. Con il Covid la fascia del bisogno si è allargata e, dopo una serata del club con Paola Busetti, il Sindaco di Vajont Lavinia Corona dell’Ambito Sociale e la direttrice della Via di Natale Carmen Rosset Gallini, è stato dato un sostegno economico a questi enti per un aiuto a chi ha bisogno. È stato avviato il global grant a sostegno della struttura di Pordenone “Bambini e Autismo”, che si occupa dell’accoglienza e della ospitalità di persone con disturbi dello spettro autistico.
Nuovi soci: Igor Alzetta
2020 – 2021
Presidente: Sergio Dus
DG Diego Vianello
Vice Presidenti: Pietro Rosa Gastaldo, Gianvico Measso e Luciano Consalvo
Segretario – Davide Petralia, Prefetto – Franco De Cicco, Tesoriere – Alberto Poggioli
Consiglieri: Attilio Cattaruzza (Past President), Davide Petralia (Incoming President), Luigi Tonegutti, Elio Cardarilli, Laura Sbrizzi, Giovanni Lombardi, Andrea Fiore, Attilio Lemmo, Laura Mazzoli
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro
È stata un’annata dedicata ai temi della salute e del benessere, con diversi service rivolti ai giovani delle scuole del territorio, per affrontare i problemi della pandemia da Covid ancora in corso e che ha influenzato anche una parte delle attività conviviali. L’annata si è aperta con la tradizionale partecipazione al passaggio del Martello al Rotary Club Portorose e la consegna all’ASFO di Pordenone dei service per il reparto Covid avviato nella precedente annata. A luglio ha fatto visita al club Gigi Del Neri, noto allenatore di calcio mentre a settembre il club ha partecipato a Lignano alla serata con il maestro e tenore Beniamino Prior. In quel mese, un’incontro con Ivan Dus, è stato dedicato al tema dell’acqua e una gita del club è stata organizzata a Maranello, Sorbara, e Modena con visita al museo Ferrari, acetaia Garuti di Sorbara e museo Pavarotti. Il club ha partecipato a due service comuni con gli altri club della provincia di Pordenone: Pordenone Legge e una borsa di studio per una famiglia disagiata che ha perso un giovane figlio, Nathanel Baffoe Adoma. Sono stati fatti dei service per il sostegno alle famiglie in disagio dopo la Pandemia da Covid con la fornitura di buoni spesa con i Servizi sociali e l’acquisto e la consegna di dispositivi di protezione personale dal Covid a Maniago, Spilimbergo e nella casa di riposo di Clauzetto. Sono stati acquistati anche dispositivi anti Covid per Haiti. Il service centrale dell’annata è stata una serie di attività per la prevenzione alla salute con particolare riguardo agli studenti delle scuole superiori. Il service BLSD si è concentrato nelle attività di formazione all’uso del defibrillatore per le emergenze cardiopolmonari. Il service si è avvalso della preziosa collaborazione del dott. Carlo Facchin che ha fatto tutta l’attività di formazione e addestramento all’uso dei defibrillatori con dei corsi abilitanti per l’uso di quest’apparecchiatura. Sono stati acquistati e donati sei defibrillatori a vari enti e fra questi la Coop San Mauro di Maniago, gli Istituti Scolastici “Tagliamento” di Spilimbergo, “Torricelli” di Maniago e alla Scuola di Mosaico di Spilimbergo. Sergio Dus ha pubblicato un suo opuscolo da distribuire dal titolo: “Quando le compressioni toraciche possono salvare vite – Prevenire le emergenze sanitarie con delle semplici regole e attrezzature”. Altri service hanno riguardato il sostegno dato a una ragazza del Ghana per frequentare attività formative al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, la collaborazione per la predisposizione di audio guide al Duomo di Spilimbergo, il confezionamento e la distribuzione dei Pacchi di Natale per le famiglie indigenti del territorio. Dopo la scomparsa nel 2020 del socio Nemo Gonano, è stato istituito in suo ricordo una borsa di studio annuale per gli studenti della Scuola di Mosaico di Spilimbergo. Il “Premio Gonano” è stato avviato nel 2021 e premia un mosaico fatto dagli allievi della seconda classe della scuola. Anche in quest’annata alcune conviviali sono state sospese a causa del riacutizzarsi della pandemia da Covid-19 e sono state sostituite con degli incontri in remoto. A giugno sono state organizzate delle serate con il noto cantante Bobby Solo e il campione di tennis Adriano Panatta. Sergio Dus ha stampato un libretto di resoconto della sua annata.
Nuovi soci: Rosanna Rovere
2021 – 2022
Presidente: Davide Petralia
DG Raffaele Caltabiano
Segretario – Giovanni Lombardi, Prefetto – Franco De Cicco, Tesoriere – Alberto Poggioli
Consiglieri: Sergio Dus (Past President), Andrea Fiore (Incoming President), Laura Sbrizzi (Vice Presidente), Attilio Cattaruzza (Vice Presidente), Luigi Tonegutti, Elio Cardarilli, Luciano Consalvo, Pietro Rosa Gastaldo, Gianvico Measso, Vincenzo Canzonieri, Angelica Peresan
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro (una conviviale al mese itinerante)
Sono stati ben ventotto i service organizzati nell’annata 2021-2022 e sono entrati nel club tre nuovi soci e, a fine annata, il club ha ottenuto, uno dei pochi del Distretto, l’Attestato Presidenziale. Il Presidente nel corso della sua annata, nonostante il periodo di pandemia, è riuscito a rafforzare il club, estendere le sue relazioni con gli Enti locali, il mondo dell’Associazionismo e le strutture scolastiche, come la Scuola di Mosaico di Spilimbergo, dove è stato consegnato il primo “Premio Gonano”, una borsa di studio che premia un mosaico realizzato da un allievo delle seconde classi dell’istituto. È stato organizzato un incontro pubblico sui temi della disabilità in occasione degli 80 anni di Giancarlo Boaretto fondatore e presidente della Coop San Mauro di Maniago, che ospita persone con disabilità in attività lavorative, al quale è intervenuto il past Governor Alberto Palmieri e nel corso del quale è stato attribuito il Paul Harris Fellow allo stesso Boaretto. Il 9 ottobre è stato fondato il club Interact Maniago-Spilimbergo alla presenza del Governatore distrettuale. Il service centrale dell’annata è stato l’acquisto e la donazione all’ospedale di Latisana dei caschetti per le pazienti che si sottopongono a cure chemioterapiche, che evitano la caduta dei capelli. Insieme al Rotaract è stato organizzato un incontro con la Protezione Civile di Maniago alla quale lo stesso Rotaract ha donato un defibrillatore per le emergenze cardiopolmonari. Una gita dei soci è stata organizzata a Illegio per visitare la mostra “Cambiare” che esponeva trenta capolavori d’arte degli artisti Tintoretto, Anton Van Dyck, Claude Monet, Pablo Picasso e altri. In occasione della visita del Governatore Raffaele Caltabiano sono stati organizzati degli incontri con i sindaci di Maniago Andrea Carli e di Spilimbergo Enrico Sarcinelli. Il club ha organizzato una raccolta fondi in occasione della Venice Marathon alla quale ha partecipato con il runner Giovanni Lombardi, segretario del Club. In una serata del club è stato presentato il progetto “Presepe di Mosaico” realizzato da Alessandro e Michelangelo Serena nell’area davanti al Duomo di Spilimbergo e, per tale iniziativa, è stato realizzato un service del club a sostegno della realizzazione del mosaico “La Carità”. Anche in quest’annata è stato realizzato il service “Pacchi di Natale” per le famiglie indigenti del territorio. Il ritorno della pandemia Covid ha costretto il club a sospendere le conviviali in presenza per alcune settimane, con alcune conviviali con relatori tenute online (sul tema dell’emigrazione prima e dopo la Brexit e sulle complicazioni degli appalti pubblici) . Una visita è stata organizzata allo Scriptorium Foroiuliense e alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli. Una seconda visita è stata organizzata all’azienda di meccanica di precisione OMLDue del socio Giuseppe Claut, fondatore dell’azienda. Interessanti serate sono state organizzate con Pierpaolo Mittica con il racconto del suo reportage fotografico per National Geographic dal tema “La vita a Chernobyl prima della Guerra nella zona di esclusione”. Un incontro con il PDG Roberto Xausa è stato organizzato sul tema “Immagine e comunicazione del Rotary” ed uno con l’avv. Marco Padrini, Direttore della Direzione Centrale Infrastrutture della Regione Friuli Venezia Giulia. Petralia ha riassunto le attività dell’annata in una pubblicazione che è stata messa a disposizione di tutti i soci.
Nuovi soci: Antonio Carlucci – Roberto Giurano – Michelangelo Serena
2022 – 2023
Presidente: Andrea Fiore
DG Tiziana Agostini
Assistente del Governatore: Angelica Peresan
Segretario – Giovanni Lombardi, Prefetto – Franco De Cicco, Tesoriere – Alberto Poggioli
Consiglieri: Davide Petralia (Past President), Moreno Dal Pont (Incoming President), Vincenzo Canzonieri, Elio Cardarilli, Attilio Cattaruzza, Sergio Dus, Attilio Lemmo, Angelica Peresan, Pietro Rosa Gastaldo, Laura Sbrizzi, Nadia Siega
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro
L’annata si è aperta con un incontro con lo scrittore Paolo Paron che ha presentato dei libri sui “Benandanti – nati con la camicia”. È proseguito il service per una borsa di studio del “Premio Gonano” per un allievo della seconda classe della Scuola di Mosaico di Spilimbergo. L’opera vincitrice è stata esposta per un anno al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Alla ripresa dell’attività è stato organizzato un incontro con il dott. Carlo Facchin, che ha collaborato con il club per il service sulla rianimazione cardiopolmonare e l’uso del defibrillatore Basic Life Support Defibilation (BLSD). È proseguito il service “Il presepe di Mosaico”. Un secondo service ha riguardato la partecipazione del Club alla Venice Marathon con i runner Giovanni Lombardi e Antonio Carlucci, che ha raccolto fondi nella Rete del Dono per la campagna Polio Plus. È proseguito il service “Bambini e Autismo” per la struttura di Pordenone Unità di emergenza per l’autismo. Il club ha organizzato una gita a Illegio per visitare la mostra “La bellezza della ragione”. È stato organizzato un convegno su tema dell’ambiente e la riconversione energetica delle aziende, con Il Consorzio Industriale NIP di Maniago, Confindustria Alto Adriatico e il Comune di Maniago, con Marco Bruseschi del Rotary, del Consorzio Energia di Confindustria Udine, del NIP Renato Piazza, di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti e la Governatrice del Distretto, Tiziana Agostini. La psichiatria nel territorio è stata trattata dal dott. Giuseppe Geppini, psichiatra e psicoterapeuta, già direttore della Struttura Complessa di Psichiatria Maniago – Spilimbergo. Un incontro è stato organizzato con i soci del Rotary Club Cividale del Friuli, con la visita al Museo delle Coltellerie di Maniago e a Spilimbergo alla “Serena Luxury Mosaic”, il laboratorio di Alessandro e Michelangelo Serena, dell’Associazione “Cultura Imago Musiva”, promotrice del “Presepio di Mosaico” di Spilimbergo. Una serata è stata dedicata all’incontro con le famiglie e gli ospiti dell’Happy Camp Parchi del Sorriso 2022. Anche in quest’annata è stato organizzato il service “Pacchi di Natale” per le famiglie indigenti del territorio. Un defibrillatore è stato donato al Club Alpino Italiano nel corso di un incontro svolto nella loro sede di Maniago. Ad aprile il club ha partecipato alla celebrazione del 30° anniversario della fondazione del Rotary Club Portorose alla presenza della Presidente della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar. Interessanti incontri sono stati organizzati con il Prof. Piero Paolo Battaglini rotariano di Trieste (Cervelli che crescono: quanti neuroni servono per crescere?), Umberto Scarabello Sindaco di Maniago, il Consigliere regionale Andrea Carli, il Prof. Enzo Kermol (Mentire con le espressioni del volto), il Dott. Simone Mazzuoli (Come proteggere il patrimonio), il dott. Alberto Quagliotto del Rotary di Pordenone (La condizione carceraria nella popolazione giovanile). Altri incontri e iniziative si sono svolti con l’Interact, Lorenzo Zanon (Teatro Stabile Friulano), per il decennale del Rotaract, Roberto Zottar (Tradizione in cucina), l’Associazione “Prima Persona” (violenza di genere) e Alessio Tolfo arbitro di serie A. A Trieste è stata organizzata dal club la visita alla mostra “I Macchiaioli”.
Nuovi soci: Camilla Costa
Soci Onorari: Gino Pauletta – Chiara Gherbaz Riccetti
2023 – 2024
Presidente: Moreno Dal Pont
DG Anna Favero
Assistente del Governatore: Angelica Peresan
Vice Presidente: Gino De Mattia
Segretario – Giovanni Lombardi, Prefetto – Rosanna Rovere e Franco De Cicco, Tesoriere – Alberto Poggioli
Consiglieri: Andrea Fiore (Past President), Marco Castellarin (Incoming President), Vincenzo Canzonieri, Elio Cardarilli, Attilio Cattaruzza, Sergio Dus, Davide Petralia, Pietro Rosa Gastaldo, Laura Sbrizzi, Maurizio Salvador, Pierino Truant, Luigi Tonegutti, Antonio Carlucci, Domenico Pellegrinuzzi
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro
L’annata è iniziata con una gita a Pesariis, il paese degli orologi e luogo natale del compianto socio Nemo Gonano. Dopo la pausa estiva, le attività sono riprese con una “serata d’amicizia” in cui i soci Gianni della Libera, Davide Fanna del Rotary Sacile Centenario, Alfredo Grossi del Rotary Pordenone Alto Livenza e Piermario Cudini, socio onorario del Rotary Club Maniago-Spilimbergo, hanno intrattenuto i presenti con le loro musiche. All’evento hanno partecipato soci, ospiti e ragazzi del “Summer Camp” organizzato dal Rotary San Vito al Tagliamento. Tra le iniziative più significative, si annovera la visita a Maniago alla mostra degli abiti storici di Patrizia Dolores, arricchita da una tappa alla storica Coltelleria di Mario Antonini. Una serata è stata dedicata al tema “Sfide Globali e Criminalità: Energia, Finanza, Fisco, Migrazioni”, con l’intervento del Generale della Guardia di Finanza Claudio Di Gregorio. Il club, insieme a Rotaract e Interact, e con il patrocinio del Comune di Spilimbergo, ha organizzato al Teatro Miotto un concerto del Laboratorio Musicale Italiano (LMI). L’evento aveva lo scopo di raccogliere fondi destinati all’Area Giovani del CRO di Aviano. Nel campo della solidarietà, il club ha partecipato alla Venice Marathon con il runner Antonio Carlucci per sostenere la campagna End Polio Now. Tra le attività culturali e conviviali, si segnala la visita a Sandrigo, Interclub con il Rotary Padova Euganea, tema “Nel gran mondo del baccalà”, con l’intervento della PDG Tiziana Agostini, Presidente della Confraternita del Baccalà. La Socia Laura Sbrizzi ha organizzato una gita a Modena per visitare la mostra su Tina Modotti. Anche quest’anno è stato assegnato il Premio Gonano in collaborazione con la Scuola del Mosaico di Spilimbergo. L’opera vincitrice è stata esposta a Pesariis, dove sarà possibile ammirarla anche in futuro grazie alla sensibilità della famiglia Gonano, coinvolta dal socio Gino De Mattia. Ad aprile 2024, presso Villa Cigolotti, si è tenuta la IV Assemblea Distrettuale del Distretto Rotaract, organizzata dal Club Rotaract Maniago-Spilimbergo. A Vivaro, invece, l’incontro distrettuale dell’Interact si è svolto presso Gelindo dei Magredi. In primavera, il club ha collaborato con altri Rotary Club della provincia di Pordenone per organizzare il RYLA Junior 2024. Tra i progetti di sostenibilità, si segnala il service “Puliamo le spiagge – Service Distrettuale Rotary Plastic Ride 2060”, svolto nell’Oasi Naturalistica Spiaggia della Brussa, e il service “Facciamo la differenza con la differenziata”, che ha coinvolto due classi dell’Istituto Comprensivo di Maniago in una visita guidata ad Ambiente e Servizi, con il contributo dei relatori Attilio Cattaruzza e Camilla Costa. Tra i progetti di restauro, il club ha avviato il recupero delle statue lignee del Duomo di Maniago, un’iniziativa nata da una segnalazione della parrocchia e dal socio Pietro Rosa Gastaldo, che ha ottenuto un contributo dal Rotary per la Regione. Ha preso avvio il progetto “Mediazione tra Pari”, in collaborazione con il Comune e l’Istituto Comprensivo di Maniago sostenuto dalla Fondazione Rotary Italia N.E. Il club ha partecipato al service “Diversamente Arte”, con il Club Lignano Sabbiadoro-Tagliamento, e al confezionamento dei pasti per “Rise Against Hunger”, ha aderito agli Happy camp di Albarella e dei Parchi del Sorriso.
Tra i relatori ospitati durante l’annata si ricordano il Governatore Anna Favero, lo scrittore Angelo Floramo, la giornalista Luciana Borsatti, il Prof. Silvio Brusaferro, Cristina Nonino, Franco Scolari, Sergio Gelisi, Anna Olivetto, oltre ai soci del club Bertoli Valentino, Rovere Rosanna, Laura Sbrizzi, Costa Camilla, Zottar Roberto e Antonio Carlucci. Sono stati presentati 5 libri: “Terre Magre”, “Fili e Filande a Maniago: Storia di un lavoro di donne”, “La Flora del monte Jouf”, “L’Arte del coltello” e “Iran: Il tempo delle donne”.
Soci Onorari: Domenico Pellegrinuzzi
2024 – 2025
Presidente: Marco Castellarin
Segretario – Davide Petralia, Prefetto – Rosanna Rovere, Tesoriere – Elio Cardarilli
Sede conviviali: Ristorante da “Gelindo dei Magredi” Vivaro