Giovedì 27 marzo 2025 –Cial de Brent Polcenigo
Interclub con il campione olimpionico
IGOR CASSINA
Organizzato da Panathlon Club di Pordenone e dal Rotary Club Pordenone Alto Livenza, si è svolto l’incontro di Interclub provinciale con il campione olimpionico Igor Cassina, che ha vinto la medaglia d’oro olimpica nella sbarra ad Atene nel 2004. È stata una serata che ha visto la partecipazione di oltre 130 persone dei vari club Rotary, del Panathlon e della Fidapa. Cassina ha una lunga carriera sportiva coronata da molti successi: ha vinto il titolo italiano juniores nel 1994 e nel 1995 ed è stato campione italiano assoluto nel 1994, nel 1996 e nel 1999. Nella finale della sbarra maschile ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ottenuto lo stesso punteggio dell’americano Paul Hamm, 9,812 ed ha vinto la medaglia d’oro al tie break con la sua routine audace che include l’esercizio cui ha dato il nome: il Movimento Cassina. È stato il primo atleta al mondo a presentare un Kovacs teso con avvitamento di 360° sull’asse longitudinale. Il suo ritiro dalla competizioni sportive è avvenuto nel 2011 e dal 2016 è diventato coach del benessere. La serata, aperta dalla Presidente del Panathlon di Pordenone, Elisabetta Villa, ha visto la partecipazione di tutti i cinque club Rotary della provincia di Pordenone, guidati dai rispettivi Presidenti. Per il Rotary Club Maniago-Spilimbergo c’era il Presidente Marco Castellarin, insieme alla consorte Ilaria e altri soci. Nel suo interessante intervento Cassina ha rilevato che lo sport insegna a vivere e i risultati si ottengono grazie alla passione, alla disciplina, al duro lavoro, inseguendo i propri sogni con ambizione. Per Cassina è stato fondamentale il sostegno dei genitori nel suo percorso sportivo ed ha voluto precisare che: “Le fatiche di oggi sono i risultati di domani e bisogna imparare dalle cadute e dai fallimenti”, risollevarsi e andare avanti. A Igor Cassina il Rotary Club Pordenone Alto Livenza ha conferito l’onorificenza del Rotary International “Paul Harris Fellow”.
Giovedì 29 marzo 2025 – Hotel Best Western BRH Treviso
Svolto il SIPE 2025-2026
(Il Seminario d’Istruzione dei Presidenti Eletti)
Il SIPE 2025-2026, il Seminario d’Istruzione per i Presidenti Eletti, si è svolto all’Hotel Best Western BRH di Treviso e per il nostro club sono intervenuti la Presidente eletta Rosanna Rovere con il Prefetto Franco De Cicco, il Segretario Davide Petralia e il Tesoriere Laura Sbrizzi. Il motto dell’annata, “Unite for Good – Uniti per fare del bene” è stato illustrato dal Governatore eletto Gianni Albertinolli che ha spiegato con “good” in inglese ha anche il significato di bello, buono e bravo. Il Governatore ha precisato che il tesoro del Rotary sono i soci, ai quali bisogna prestare particolare cura e attenzione, ancora prima dei progetti e dei servizio. I service camminano sulle gambe dei soci, per cui i presidenti di club dovranno dedicare loro tutte le attenzioni necessarie e farli sentire partecipi dei valori e dei principi del Rotary. Albertinoli ha poi illustrato i tre pilastri essenziali per la crescita dei Club: “Innovazione”, ovvero la capacità di adattamento al mondo che cambia: “Continuità”, l’allineamento e la collaborazione dei dirigenti distrettuali e la “Partnership”,
per avere l’impatto sul territorio attraverso il coinvolgimento di associazioni, organizzazioni e istituzioni. “Dobbiamo farci conoscere, ha detto il Governatore eletto, e la nostra azione non può rimanere relegata all’interno dei nostri club”. Gli obiettivi rotariani a livello distrettuale per l’annata 25/26 sono tre: l’ingresso di nuovi soci, la fondazione di nuovi club e il sostegno alla Fondazione Rotary. Come di consueto si sono svolti anche le singole sessioni separate di formazione per i Presidenti, i Segretari, i Prefetti e i Tesorieri. Ai Presidenti è stata dedicata una sessione di “mental coaching” attraverso il metodo Lego Serious Play, finalizzato a sviluppare il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi di gestione attraverso l’impiego del gioco delle costruzioni Lego. Anche quest’anno il SIPE è stato un momento importante della formazione e motivazione dei dirigenti della prossima annata rotariana.