Giovedì 12 giugno 2025 – da Gelindo dei Magredi Vivaro
“Albarella e i suoi ospiti”
Relatore il socio Gianluigi Beltrame
Albarella? “È stata un’esperienza straordinaria, inimmaginabile.” Sono le parole di Sante Vallar che con suo figlio Marco, e sua moglie, hanno partecipato allo storico HappyCamp di Albarella per persone con disabilità e loro accompagnatori ad inizio maggio. È difficile raccontare le emozioni che si provano in serate rotariane come queste o i sentimenti che gli ospiti riescono a trasmettere durante il loro racconto. Certo è che si sente la più profonda gratitudine per aver potuto fare un’esperienza, grazie al Rotary, dove l’inclusione non è una parola astratta, ma un modo di vivere che genera in tutti, ospiti, operatori, volontari del Rotary, un senso di comunione, di amicizia, che rende tutti felici. Da anni Gianluigi Beltrame organizza la partecipazione di persone del territorio con disabilità all’HappyCamp di Albarella con dedizione e passione e una continuità ammirevole. “È dal 1992 che siamo presenti con ospiti del club ad Albarella – ha spiegato Gianluigi Beltrame nel suo intervento – e il beneficio che ne traggono tutti è grande”. Albarella, ha poi spiegato, è il primo HappyCamp del Distretto Rotary 2060 ed ha ricordato come si svolge: l’elevato numero di ospiti che sono sempre nella media degli ottanta, la proprietà della famiglia Marcegaglia che mette gratuitamente a disposizione la struttura, le tante attività di intrattenimento e svago che si svolgono, le feste ogni sera e l’insostituibile lavoro dei tanti volontari rotariani che hanno fatto di questo evento, a favore dei meno fortunati, una vera e propria missione. Nella serata del club dedicata a raccontare Albarella e i suoi ospiti, il Presidente Marco Castellarin ha dato il benvenuto alla famiglia Vallar ed ha voluto ricordare quanto grande sia il valore di questo HappyCamp per tutti i rotariani è, e rimane sempre una delle priorità dei service del club. Poi, dopo l’introduzione di Beltrame è stato il momento di Sante Vallar che ha raccontato questa straordinaria settimana anche con delle belle immagini. “È stata una bellissima esperienza – ha raccontato – svolta in un ambiente naturale straordinario, che ci ha permesso di vivere giorni felici, ed il più felice di tutti è stato Marco”. Vallar ha illustrato le molte attività svolte, i giochi, le gare, la caccia al tesoro, le serate di feste, tutti i giorni, con musica e animazioni. “Marco è andato anche a cavallo, ha raccontato, non lo volevamo fare ma poi ci hanno convinto a provare, e l’abbiamo fatto, con Marco in sella che esprimeva tutta la sua felicità.” Questa è Albarella, un service del club di straordinario valore umano e sociale e sentirlo raccontare da chi vi ha partecipato si riesce a percepire la loro emozione e il senso di gratitudine verso il Rotary. Nella serata è venuto a fare visita al club l’ex socio Rialdo Turrini, che ha fatto un intervento di ricordi del suo impegno nel Rotary. Ha chiesto e ottenuto dal Presidente di poter rimettersi la spilla del Rotary, almeno per la serata.
Giovedì 12 giugno 2025 – da Gelindo dei Magredi Vivaro
Paul Harris Fellow attribuiti a Elio Cardarilli e Gianluigi Beltrame
Nel corso della serata dedicata ad Albarella, il Presidente del club Marco Castellarin ha voluto assegnare due riconoscimenti Paul Harris Fellow a due storici componenti del club: Elio Cardarilli e Gianluigi Beltrame. Per Cardarilli, fondatore del club nel 1986, è il secondo PHF ed è un riconoscimento meritato per il suo attaccamento al club, la sua assiduità e il suo impegno per molti anni come Presidente della Commissione Effettivo ed in altre funzioni. Cardarilli, dai modi sempre amichevoli e gentili, ha sempre svolto un ruolo di moderazione nel club e, quando necessario, di mediazione per superare le difficoltà che talvolta possono capitare in tutte le comunità di persone. Cardarilli ha fatto due volte il presidente del club Rotary, all’inizio e quando lo stesso club entrò in difficoltà. Con la sua volontà positiva e sempre costruttiva è sempre stato un promotore di amicizia e armonia portando un contributo di serenità.
Gianluigi Beltrame, anche lui ha fatto il presidente del club e svolto altre funzioni dirigenti. È stato promotore di diversi service importanti e, per ricordarne solo due, vanno citati gli interventi per il restauro del portale d’ingresso del Duomo di Maniago e l’acquisto di un’auto speciale per il trasporto di persone con disabilità donata dal club ai Servizi sociali del Territorio. Ma ciò che ha contraddistinto di più Beltrame è stata la continuità con la quale si è dedicato ad organizzare la presenza di persone con disabilità all’HappyCamp di Albarella. Va anche ricordato che Beltrame, con le sue sorelle, ha donato l’antica dimora della famiglia a Maniago all’Amministrazione Comunale affinché possa essere realizzato un centro per ospitare persone con disabilità, in particolare quando non avranno più i familiari ad assisterli.
Martedì 3 giugno 2025 Pordenone Interclub provinciale
Serata di amicizia e festa al Lago della Burida
Il tradizionale incontro al Lago della Burida di Pordenone, organizzato dal Rotary club Pordenone Alto Livenza, ha coinvolto anche quest’anno con un’iniziativa di Interclub tutti i club della provincia di Pordenone. I club pordenonesi da molti anni operano per la valorizzazione di questo luogo della città, che ha straordinarie caratteristiche ambientali e naturalistiche ed è fruibile per molte iniziative anche sull’acqua. Per il nostro club sono intervenuti il Presidente Marco Castellarin, con altri soci del club.
Mercoledì 4 giugno 2025 a Varsavia Polonia
Sergio Gelisi partecipa alla Festa della Repubblica all’ambasciata Italiana in Polonia
Presenza di grande prestigio per il nostro socio Sergio Gelisi che, invitato dall’Ambasciatore d’Italia in Polonia Luca Franchetti Pardo, ha partecipato presso il prestigioso Politecnico di Varsavia, alle celebrazioni per il 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Con l’occasione Sergio Gelisi ha invitato all’evento anche una rappresentanza dei Rotary club locali e si è incontrato con Izabella Zobel, responsabile del Comitato Interpaese Polonia Italia. Gelisi ha avuto l’occasione per promuovere i vini della sua azienda. L’ambasciatore ha evidenziato la comunanza di valori che unisce Italia e Polonia e la sintonia sui principali temi dell’agenda internazionale ed europea, ricordando l’importanza dell’attuale semestre di presidenza polacca del Consiglio Ue e il convinto sostegno all’Ucraina, anche attraverso la ‘Ukraine Recovery Conference’, che sarà ospitata a Roma il prossimo luglio. Nel ringraziare i connazionali residenti in Polonia egli ha sottolineato l’ampiezza e la profondità dei legami economici (con un interscambio commerciale prossimo ai 36 miliardi di Euro annui) e culturali, che poggiano su sentimenti di grande e radicata amicizia tra i due popoli.
Si è dimesso il Presidente internazionale del Rotary 2025-2026 Mario Cesar Martins de Camargo
Il Governatore distrettuale eletto, Gianni Albertinoli, ha annunciato le dimissioni del Presidente eletto del Rotary International 2025-2026 Mario Cesar Martins de Camargo. Al momento, possiamo solo unirci ai ringraziamenti espressi dalla Presidente Urchick e attendere fiduciosi le decisioni che saranno a breve assunte dal Consiglio Centrale, afferma Albertinoli.