Domenica 10 novembre 2024
Approvato il finanziamento del progetto
“Mediazione tra Pari”
Informazioni sulle attività del club e dei rotariani
La prima è più importante notizia per il club è l’approvazione da parte del Distretto della domanda di finanziamento del service “Mediazione tra Pari” realizzato con la scuola media di Maniago “G. Marconi” di Maniago e l’Amministrazione della città. La richiesta di un contributo di 5 mila euro era stata respinta nella prima scadenza del bando distrettuale del 15 luglio scorso, ripresentata la domanda è stata approvata nella seconda scadenza del 15 ottobre. Il progetto era stato avviato, e finanziato, già nella scorsa annata, ma si è dovuto rinunciare poiché è partito con l’anno scolastico 2024-2025. Di quell’annata rimane un finanziamento residuo del club, che si unirà al nuovo contributo distrettuale. Si tratta del service più impegnativo dell’annata, che coinvolge il Rotary nelle attività programmate dall’Istituto scolastico impegnato a sviluppare posizioni empatiche e di ascolto reciproco nella scuola fra studenti e studenti e studenti e insegnanti, al fine di prevenire atteggiamenti prevaricatori tra gli alunni stessi che spesso conducono a fenomeni di bullismo e cyber bullismo. Attraverso la formazione, si mira a creare un ambiente scolastico più inclusivo e consapevole. È un progetto con caratteristiche d’innovazione sociale poiché la pratica della “mediazione “, va ad interagire, come metodo educativo per affrontare i conflitti e si affianca in alternativa, ove possibile, ai rimedi punitivi della regolamentazione scolastica che non sempre si sono rivelati efficaci nel tempo, dal punto di vista rieducativo e preventivo. Questa metodologia è sensibile alla qualità delle relazioni che caratterizzano la vita scolastica e promuove non solo l’uso della mediazione, ma anche la formazione costante di giovani e adulti mediatori che possano operare al suo interno, sempre più in autonomia in grado di applicare la “giustizia tra pari”. In sostanza l’obiettivo è che si sviluppi all’interno della scuola la cultura della mediazione e della riparazione come modalità di gestione dei conflitti e per lo sviluppo pacifico delle relazioni sociali.
Sabato 9 novembre 2024 – Festa di San Martino
A Portorose con il club gemellato
A San Quirino al Podere Gelisi
In occasione della festa di San Martino, due sono stati gli eventi che ha visto presente il club con il presidente Marco Castellarin e diversi soci. Nella mattinata di sabato il Club è stato ospitato a Portorose dal locale Rotary Club, gemellato con quello di Maniago, che ha previsto un’escursione in mare. Anche in quest’occasione si sono rinsaldati i rapporti con i rotariani di Portorose. Alla festa erano presenti il Presidente Marco Castellarin con Ilaria, la Presidente del Club Portorose Andreja Rihter, e Gianni Lacovich che è anche socio onorario del nostro club.
Nella serata di sabato c’è stata la festa nel Podere Gelisi del nostro nuovo socio Sergio Gelisi, anche a quest’incontro erano presenti, Marco Castellarin con Ilaria, l’Assistente del Governatore Angelica Peresan e diversi altri soci del club. L’incontro si è svolto nelle cantine del Podere accolti dalla simpatia di Sergio e dalla sua famiglia. Moltissimi i partecipanti fra amici, clienti e i rappresentanti delle associazioni di cui Sergio fa parte. Nel dare il benvenuto agli ospiti, Sergio Gelisi ha annunciato il suo ingresso nel Rotary Club Maniago – Spilimbergo e a lui è seguita la lettura, da parte di una brava narratrice, di un brano sulla sua vita e quella di suo padre e della famiglia, profughi da Salvore in Istria. Un racconto dolce, delicato, poetico ed emozionante che ha narrato il trasferimento della sua famiglia in Italia, la successiva sistemazione nel piccolo podere delle Villotte, la fatica dei primi anni di lavoro in una terra magra e sassosa. Nel racconto si è ricordata la volontà del padre di mettere a dimora le viti, quelle stesse che aveva dovuto abbandonare in Istria e da lì la progressiva crescita dell’azienda che oggi è divenuta un’importante realtà della produzione vitivinicola della provincia di Pordenone; un’eccellenza che esporta e vende il suo vino in tutto il mondo.
28 ottobre 2024 – Polcenigo Cial de Brent
Interclub con l’Assessore regionale Stefano Zanier
Si è svolta un’importante serata d’Interclub a Polcenigo con la presenza dell’Assessore alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna del Friuli Venezia Giulia. Nella serata l’Assessore è intervenuto per parlare delle politiche di settore della Regione con particolare attenzione al problema dell’ambiente e dei cambiamenti climatici. L’incontro si è svolto in un clima di cordialità e amicizia rotariana ed ha visto presenti il Presidente del club Marco Castellarin, con l’Assistente del Governatore Angelica Peresan e diversi soci del nostro club.
Venice Marathon 2024
Ottimo risultato di Antonio Carlucci nella raccolta Fondi Polio Plus
Nonostante i buoni propositi, il mal di schiena ha impedito ad Antonio Carlucci di correre la Venice Marathon 2024 per la quale si era preparato per tempo. Nonostante ciò è comunque riuscito ad ottenere un importante risultato nella raccolta fondi nella Rete del Dono per la campagna del Rotary International Polio Plus per l’eradicazione della poliomielite. Con 17 donazioni la somma raccolta è di 1.344. euro che concorrono a formare l’importante raccolta del Distretto di oltre 43.000 euro. Ad Antonio va il ringraziamento di tutto il club per questo impegno che sta rinnovando da alcuni anni. Ricordiamo a tutti i soci che è ancora possibile donare nella rete del dono fino alla fine dell’anno e si può fare facilmente entrando in questo link:
https://www.retedeldono.it/iniziativa/antoniocarlucci/la-maratona-rotary-maniago-spilimbergo
Novembre 2024
A Giovanni Lombardi il Master Business Administration
Laura Sbrizzi eletta nel Collegio dei Probiviri dell’Unione Nazionale Camere Civili
Due ottime notizie per i nostri soci Giovanni Lombardi e Laura Sbrizzi.
Giovanni Lombardi ha conseguito il master in Business Administration al MIB Trieste School of Management, frutto di un corso di due anni, di molto studio e impegno anche notturno, come ha ricordato. Giovanni Lombardi è laureato in ingegneria e proviene dal Club Rotaract e poi è passato al Rotary club, dove ha svolto diverse volte il ruolo di Segretario della nostra associazione e tuttora segue l’aggiornamento del sito web del club. La MIB School of Management Trieste è un’università internazionale di business e management con sede a Trieste, in Italia. La Scuola nasce nel 1988 come istituzione ponte tra università, centri di ricerca e mondo delle imprese. A Giovanni vanno le congratulazione del Club Rotary per questo importante risultato conseguito.
Laura Sbrizzi è stata eletta nel Collegio nazionale dei Probiviri dell’Unione Nazionale delle Camere Civili al termine del IX Congresso nazionale che si è svolto nei giorni scorsi a Napoli. Il Congresso aveva come tema “L’avvocato e la riforma professionale tra etica, giustizia e mercato”. All’importante appuntamento dell’avvocatura civilista Laura Sbrizzi era con Rosanna Rovere (Presidente eletto del nostro club) che è la Presidente della Federazione Triveneta delle Camere Civili. Anche a Laura vanno le felicitazioni di tutto il club per questa importante nomina.