6 marzo 2025
Iniziative del club sulla Parità di Genere con Tiziana Agostini
Incontri agli Istituti Superiori. Presentazione del libro “Costruire la Parità.
Quale modo migliore per celebrare l’8 marzo? Il Rotary Club Maniago-Spilimbergo ha dedicato un’intera giornata il 6 marzo, dedicata della Festa internazionale delle Donne, ad attività educative e formative rivolte ai giovani del territorio maniaghese e spilimberghese sui temi della parità di genere e per l’impegno di tutti a contrastare la violenza sulle donne. Le iniziative a Maniago hanno impegnato il Rotary in un incontro con le classi degli alunni dell’Istituto di Studi Superiori “Torricelli” di Maniago, preceduto da un analogo incontro con gli studenti dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo, dove si sono affrontati i temi della parità, della violenza di genere e dei femminicidi. Nel pomeriggio al Ridotto del Teatro Verdi di Maniago è stato presentato il libro “Costruire la Parità” della filologa e storica veneziana, Tiziana Agostini, rotariana, intervenuta anche agli incontri nelle scuole. Con lei sono stati presenti nei vari eventi anche la criminologa Camilla Costa, Pietro Rosa Gastaldo, Cristina Corba, il Presidente del club Marco Castellarin e l’Assessore comunale alle Pari Opportunità di Maniago Michela Pipolo e di Spilimbergo Ester Filipuzzi. L’incontro del Verdi ha visto anche la partecipazione delle rappresentanti del Centro Antiviolenza “Voce Donna” di Pordenone con Silvia Brunetta e Roberta Brescancin. Nella serata, infine, c’è stato un incontro di tutti i soci del Rotary a Vivaro al quale sono intervenuti anche i rotariani di Sacile, con la presenza del Sindaco di Maniago Umberto Scarabello. Negli Istituti il Rotary ha avuto la collaborazione dei docenti Gaia Ferrari e Marco Pelosi che hanno preparato gli allievi ad affrontare il tema della parità di genere. “Costruire la Parità” è un testo che approfondisce in sede storica e sociale il perché della discriminazione delle donne, di come si sia sviluppata nel corso dei secoli e di quanto la parità di genere possa contribuire a migliorare la società d’oggi. L’intervento di Tiziana Agostini era rivolto ai giovani, ai ragazze e alle ragazze, affinché facciano tesoro di quanto è stato fatto finora per garantire libertà e dignità alle donne;
conquiste, ha spiegato, che ora sono nelle mani dei giovani che dovranno consolidare e portare avanti.
Agostini ha affrontato anche i problemi legati ai femminicidi, quello di Giulia Cecchettin in particolare e ha approfondito le ragioni del comportamento deviato di uomini, anche giovani e giovanissimi, che hanno una concezione di dominio sul partner e li portano a compiere gesti estremi. L’apertura degli incontro con gli studenti è stata affidata a Pietro Rosa Gastaldo, già responsabile immagine e comunicazione del Distretto Rotary, cui sono seguiti gli indirizzi di saluto dell’Amministrazione comunale di Spilimbergo e, a Maniago, Michela Pippolo. Tiziana Agostini è stata presentata da Camilla Costa del Rotary. Alla presentazione del libro al Verdi è intervenuto in apertura il Presidente del Rotary Marco Castellarin che ha giudicato la giornata molto positiva poiché il messaggio sulla parità del Rotary è arrivato a diverse centinaia di giovani, ragazze e ragazzi; un messaggio che ha una forte valenza educativa, imperniato sul rispetto e la dignità di tutte le persone e delle donne in particolare e che rappresenta la forma più importante della libertà di tutti. Nella serata c’è infine stata la serata con gli amici del Rotary Club Sacile-Centenario, presenti numerosi e guidati dal Presidente del club Pino Iacca. Anche in quell’incontro Tiziana Agostini ha parlato del suo libro sui temi della Parità e Camilla Costa ha raccontato come si è svolta questa intensa giornata di lavoro.
6 marzo 2025 da Gelindo dei Magredi a Vivaro
Interclub con Sacile Centenario
Spillata la nuova socia del club di Sacile, Laura Gava.
Conferiti i riconoscimenti Paul Harris Fellow a Franco De Cicco, Luigino Castellarin e a Gino Pauletta
La serata d’interclub con Tiziana Agostini, past Governatrice del Distretto Rotary 2060, voluta dai Presidenti dei Rotary Club Maniago-Spilimbergo, Marco Castellarin e di Sacile Centenario, Pino Iacca è stato un vero incontro di amicizia fra due club che ogni anno collaborano fra loro nell’organizzazione d’importanti incontri. Nella serata due sono stati di eventi più importanti dopo l’intervento di Tiziana Agostini su temi della parità di genere: la spillatura della nuova socia del Rotary sacilese, Laura Gava, presentata da Ilaria Vuan, che ne ha presentato il curriculum personale. Subito dopo, Marco Castellarin ha conferito tre onorificenze, il Paul Harris Fellow a tre storici soci del club: Franco De Cicco, Luigino Castellarin e Gino Pauletta, ora socio onorario del club.
Per De Cicco è il secondo riconoscimento, che premia un intenso impegno per il club, con le sue impareggiabili doti di Prefetto, persona empatica e grande organizzatore. Luigino Castelalrin, al suo quarto Paul Harris, quest’anno festeggia i suoi trent’anni di appartenenza al Rotary, già assistente di tre governatori distrettuali, ha dimostrato sempre grande attaccamento al Rotary e grande esperto della sua vita. Oggi Castellarin è una delle più importanti memorie storiche del club che compirà quarant’anni nel 2027. Gino Pauletta, per tantissimi anni generoso socio del club, oggi è socio onorario. Fondatore delle eccellenti coltellerie LionStell di Maniago, oggi gestite dai tre figli, ha sempre dimostrato passione e attaccamento al club. Si tratta di tre riconoscimenti meritati a tre bravi soci rotariani. Sia per l’ingresso di Laura Gava, sia per il conferimento dei tre Paul Harris Fellow, i presidenti Castellarin e Iacca si sono avvalsi del contributo della past governatrice distrettuale Tiziana Agostini. Per il conferimento del PHF a Gino Pauletta è appositamente intervenuto anche il Sindaco di Maniago Umberto Scarabello, che ha onorato con un breve intervento l’imprenditore maniaghese e le coltellerie LionStell e che recentemente hanno ottenuto un importante premio alla principale esposizione di settore in Europa. Era presenta anche la famiglia di Gino. De Cicco, Castellarin e Pauletta hanno ringraziato per il riconoscimento il Presidente e tutto il club, con parole che dimostrano quanto sia importante il Rotary per loro.