Giovedì 24 febbraio – Vivaro da Gelindo dei Magredi
Trattamento del dolore
e approccio riabilitativo del terzo millennio al CRO di Aviano
Dott. Luca Miceli e dott.ssa Giulia Bongiorno
Serata del club dedicata a un problema diffusissimo qual è il trattamento del dolore e la riabilitazione. A trattare questo problema sono stati due i relatori, il dott. Luca Miceli, responsabile Medicina del Dolore Clinica e Sperimentale presso IRCCS CRO di Aviano e la dott.ssa Giulia Bongiorno Fisioterapista presso “Friuli Riabilitazione” di Roveredo in Piano e presso IRCCS CRO di Aviano, ove è responsabile del progetto di riabilitazione oncologica mammaria e annesso laboratorio di analisi del movimento.
Il dott. Miceli è responsabile dell’unità operativa di “Medicina del Dolore Clinica e Sperimentale” all’IRCCS CRO di Aviano dal 2018 e nel 2020 è stato insignito del titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La struttura diretta dal dott. Miceli ha come obiettivo l’inquadramento e il trattamento delle principali sindromi dolorose prevalentemente di natura oncologica. Si occupa, in particolare, del dolore connesso alle neoplasie e del dolore neuropatico e osteoarticolare.
Il relatore ha fatto una panoramica delle terapie del dolore e delle cure palliative, approfondendo la terapia antalgica mediante farmaci e infiltrazioni. Si tratta di oppiacei, che sono fondamentali nella cura del dolore, che hanno assoluti margini di sicurezza nella somministrazione ai pazienti. In Italia sono fatte annualmente ben 10 milioni di ricette l’anno. Le terapie consentono di tenere a domicilio, in particolare, i pazienti in fase terminale, nel conforto dei loro familiari. Miceli ha illustrato gli interventi di neuromodulazione elettrica che sono praticati al CRO di Aviano e che portano giovamento alle problematiche del dolore. La neuromodulazione mediante stimolazione elettrica consiste nell’invio d’impulsi elettrici a basso voltaggio in grado di interferire sulla conduzione del dolore del sistema dei nervi. Si tratta di una terapia, ha precisato il dott. Miceli, che è praticata al CRO che da significativi risultati. La dott.ssa Bongiorno ha trattato il tema della riabilitazione in ambito oncologico mammario e delle attività svolte a seguito degli interventi chirurgici.
I due relatori sono stati presentati nella serata dal Presidente del Club Davide Petralia e dopo le due relazioni ci sono stati diversi interventi di chiarimento, ai quali i due relatori hanno risposto con assoluta competenza professionale. Alla serata ha partecipato anche la scrittrice Camilla Costa, autrice del libro “Per tutto il tempo andato” che sarà presto presentato in una serata del club.