Giovedì 26 giugno 2025 – da Gelindo dei Magredi Vivaro
Passaggio del Martello
da Marco Castellarin a Rosanna Rovere
Rosanna Rovere è il nuovo Presidente Rotary Club Maniago-Spilimbergo per l’annata 2025-2026 che inizia il primo luglio. Il passaggio delle consegne nella direzione del club è avvenuto in un incontro dei soci del Rotary nel corso del quale il Presidente uscente Marco Castellarin ha tratto il bilancio della sua annata, che è stata intensa, con molti eventi importanti e l’ingresso di cinque nuovi soci. Rosanna Rovere è il secondo presidente donna che guida il club Rotary di Maniago-Spilimbergo, che nel 2026 celebrerà i suoi 40 anni dalla fondazione. La nuova presidente svolge l’attività di avvocato al Foro di Pordenone ed ha avuto molti e prestigiosi incarichi nel corso della sua attività professionale. In apertura d’incontro Marco Castellarin ha brevemente sintetizzato le molte attività svolte e i risultati conseguiti che hanno permesso al club di ottenere l’importante riconoscimento del Rotary International, l’Attestato Presidenziale. Castellarin ha fatto crescere il club, sia nei numeri, sia nelle attività, nell’affiatamento dei soci e nella loro armonia. Il Presidente ha aperto la riunione chiedendo un minuto di silenzio in memoria del caro socio Cesco Baselli le cui esequie si sono tenute solo pochi giorni fa. Poi ha fatto una riflessione sulla sua annata da presidente del club, che arriva a quasi vent’anni dal suo ingresso nel Rotary, che ha permesso di superare alcune difficoltà di frequenza e motivazione. Il lavoro di squadra e il coinvolgimento dei soci è stato fondamentale, ha ribadito, perché il Rotary sono i soci, il bene più prezioso del nostro sodalizio. “L’effettivo – ha detto Castellarin – è stato la prima delle volontà esplicite da interpretare come cambiamento radicale alla situazione di stasi che si era venuta a creare”. Poi ha proseguito: “Amicizia, Integrità, Diversità, Service e Leadership intesa come servant Leadership, sono stati il denominatore comune dei nostri rapporti con i soci”. Castellarin ha poi ringraziato i suoi principali collaboratori che lo hanno affiancato nel corso dell’annata, i presidenti di commissione e quanti hanno vivacizzato il club. Avviandosi alle conclusioni Castellarin ha anche affermato: “Lasciatemelo dire, siamo un bellissimo club che oggi sfiora i 40 soci attivi e 6 onorari, come effettivo ed attività non ha nulla da invidiare agli altri operosi club della provincia che ho potuto apprezzare nel corso della presidenza”. Infine, il Presidente si è congedato citando Lucrezio: “Soddisfatto e sereno come un commensale sazio da una mensa di amici”, ed ha formulato i suoi auguri a Rosanna Rovere, di cui sarà vicepresidente ed alla quale ha passato il collare del club. Alla serata erano presenti numerosi ospiti e soci onorari, la presidente eletta del Rotary Pordenone Alto Livenza Carla Panizzi, Enrico Poniz per il Rotaract, Andreja Rihter, Veselko Ojo e Gianni Lacovich per il club gemellato di Portorose. Castellarin ha poi dato la parola per brevi interventi a Pietro Rosa Gastaldo, Davide Petralia, Elio Cardarilli, Franco De Cicco che hanno ricordato i risultati ed il successo dell’annata e alla fine della serata Rosanna Rovere ha dato la parola ad Angelica Peresan. Con il collare da presidente indossato è intervenuta la neopresidente Rosanna Rovere che ha rimarcato il piacere di stare insieme e fare dei service che si è sviluppato durante l’annata di Castellarin. Con lui è stata una collaborazione felice, ha aggiunto Rovere, poiché condividiamo l’idea che i soci sono al centro e va realizzato il loro pieno coinvolgimenti per offrirgli le motivazioni, le idealità e lo spirito di servizio del Rotary. I soci vanno valorizzati, ha proseguito, richiamando i valori fondanti del sodalizio costruito da Paul Harris. Per questo, ha concluso Rovere, dobbiamo essere tutti uniti per fare del bene. Rosanna Rovere ha concluso la serata, conferendo a Marco Castellarin la più importante onorificenza del Rotary International il Paul Harris Fellow, come segno tangibile del ringraziamento del club per il suo appassionato e disinteressato impegno. Di questa onorificenza sarebbe stato molto orgoglioso mio padre Giuseppe, ha ricordato Marco in seguito, anche lui rotariano Presidente del Rotary Club Verona e fondatore nella città scaligera del soccorso eli assistito nel 1987 che divenne il 118 per l’intero paese e del “libretto della salute” nei lontani anni 70. Al termine della serata è stata ancora la nuova presidente a presentare la squadra che dirigerà il club nella sua annata annunciando il proposito per dare continuità alle attività e all’entusiasmo generato nel corso dell’anno che si è chiuso.
Sabato 21 giugno 2025 – Staranzano
Incontro di Rotary per la Regione
Si è svolta una riunione dei club che fanno parte di “Rotary per la Regione” per una messa a punto delle norme relative ai contributi per i service dei club. Dopo una breve storia riguardante l’associazione che si era costituita con lo scopo di intraprendere dei Service comuni fra tutti i club aderenti che valorizzassero e promulgassero le risorse culturali e territoriali del Friuli Venezia Giulia il coordinatore Giuliano Cecovini, ha ricordato i temi della passata assemblea. È stata proposta una modifica del regolamento che rafforzi il concetto di service annuale comune proposto da un’insieme di club di una provincia (area territoriale) ma che, previa approvazione assembleare, venga poi appoggiato da tutti i club della regione per quell’annata. Per non privilegiare sempre e solo una determinata area verrà considerata anche una rotazione da effettuarsi nei vari anni fra esse. Per il nostro club erano presenti, Rosanna Rovere, Michelangelo Serena, Angelica Peresan e Moreno Dal Pont.
Domenica 22 giugno 2025 – Portorose
Passaggio del Martello del club Portorose
Dušan Olaj è il nuovo Presidente del Rotary Club Portorose gemellato con Maniago-Spilimbergo. La cerimonia del passaggio del martello è avvenuta, come da tradizione, nella nave Laho che ha solcato il golfo di Pirano e Andreja Rihter, presidente uscente, ha passato il collare a Dušan Olaj. Per il nostro club sono intervenuti il Presidente Marco Castellarin con Ilaria e la Presidente Eletta Rosanna Rovere. Come sempre Gianni Lacovich ha fatto da anfitrione. I presidenti di club sono intervenuti con gli indirizzi di saluto a conferma dei legami d’amicizia e cooperazione fra i due club.
Ciao e grazie Cesco
È sempre difficile divulgare notizia di rotariani che ci lasciano. E, scrivere questo breve testo per ricordare la scomparsa di Francesco Baselli, per tutti, “Cesco”, è molto difficile per tutti noi che gli abbiamo voluto bene. L’avevamo appena festeggiato per il riconoscimento conferitogli dal club, il Paul Harris Fellow, che avrebbe voluto mostrare a sua madre, scomparsa da poco. E di quel riconoscimento era molto orgoglioso dopo una vita passata nel Rotary. Le esequie celebrate nella sua Toppo, hanno dimostrato di quanta simpatia e affetto era circondato, per primi dai rotariani. Ci mancherai caro Cesco. Ci mancherà la tua arguzia, il tuo buon umore e quel sorriso che avevi per tutti. Particolarmente toccante è stato il saluto finale del Presidente del club Marco Castellarin prima della tumulazione della salma.