Giovedì 1 dicembre 2016 – a Vivaro da“Gelindo dei Magredi”
“IL PANETTONE DELLA TRADIZIONE ARTIGIANALE”
A cura di Gabriele Peres del bar – pasticceria Montenegro
Serata del Rotary Club dedicata alla produzione del panettone artigianale. Protagonista il pasticcere Gabriele Peres, titolare del bar pasticceria Montenegro di Maniago, che da alcuni anni produce in proprio prodotti artigianali di ottima qualità, ma soprattutto realizzati sulla base delle ricette della tradizione e con prodotti e lavorazioni del tutto naturali, con quel tocco d’innovazione e creatività che i giovani riescono a imprimere.
Gabriele Peres è stato presentato dal Presidente del Club, Pietro Rosa Gastaldo, che ne ha ricordato il curriculum professionale. Peres è un giovane imprenditore, che ha assunto da alcuni anni la gestione dell’antico bar-ristorante e albergo Montenegro, in pieno centro della Città dei Coltelli. Dopo la scuola alberghiera, ha conseguito la qualifica di cuoco nel 2003, ha lavorato per circa sei mesi, all’Hotel Là di Moret a Udine, per poi compiere un’importante esperienza nella gelateria del padre. Questa esperienza è finita nel luglio 2009, – è stata una delle più importanti, ricorda lo stesso Peres – ed ha permesso a Gabriele, di avvicinarsi al mondo dei dolci, del cioccolato e del gelato, per poi arrivare al mondo della pasticceria.
Nel 2009 ha lasciato il lavoro nel settore alimentare e per circa tre anni si é dedicato al settore commerciale della vendita. Questo periodo è stato fondamentale per la formazione del futuro pasticcere, perché ha creato in Peres, una visione più ampia e variegata del lavoro e della produzione artigianale, alla ricerca della giusta interpretazione di questo interessante mondo, commercialmente appetibile nel mercato odierno.
Nel 2011 ha aperto la Pasticceria Montenegro, a Maniago, che gestisce con lo scopo di seguire l’idea originale di proporre pasticceria artigianale e di qualità, percorrendo una strada che deve sì essere commercialmente sostenibile, ma con un valore importante: il poter raccontare ogni giorno, il lavoro, attraverso i prodotti, dando valore alle materie prime, e valorizzando la conoscenza, la comunicazione e il rapporto trasparente con la clientela.
Una delle caratteristiche di Peres è di usare molto i social media, in particolare Facebook, dove spesso pubblica le sue creazioni, spiega le materie prime usate e le tecniche di lavorazione dei prodotti.
Peres ha illustrato questo suo approccio alla lavorazione artigianale, con l’illustrazione delle caratteristiche della sua produzione, a partire dalla naturalezza delle materie prime, dal lievito madre, alla lievitazione naturale, dai vari passaggi ai tempi di lavorazione degli impasti, che non conoscono né additivi né conservanti. Il relatore ha spiegato le differenze fra il prodotto artigianale e quello industriale, rilevando che con il primo si conservano inalterati i principi nutritivi e la qualità degli aromi.
Al termine della relazione si è proceduto all’assaggio del panettone natalizio prodotto da Gabriele Peres per l’incontro con i rotariani e il Presidente l’ha ringraziato, in nome di tutti i soci, per l’interessante e istruttiva serata e gli ha donato il Guidoncino del Club e il libro del Trentennale del Rotary appena realizzato.