Giovedì 6 ottobre – Cial de Brent Polcenigo
Interclub con Pordenone, Pordenone Alto Livenza, Sacile Centenario e San Vito al Tagliamento
“End Polio Now e Venice Marathon“
L’interclub dei cinque Rotary della provincia di Pordenone è stato dedicato alla prossima Venice Marathon che si svolgerà a Venezia il 23 ottobre, il giorno prima del World Polio Day e alla quale parteciperanno oltre 180 runner dei Rotary Club del Distretto. Fra essi c’è il nostro socio Antonio Carlucci, che insieme ad altri la correranno per raccogliere fondi per la campagna End Polio Now attraverso la Rete del Dono. La serata è stata aperta dalla Presidente del Rotary Club Sacile Centenario, anche in nome degli altri quattro presidenti di club presenti: Roberta Gregoris, Andrea Fiore, Paolo Moro e Ugo Cadelli. A presentare l’evento c’è stato Massimiliano Buson, responsabile distrettuale della Venice Marathon e a sua volta appassionato runner. Buson ha spiegato il significato della partecipazione dei rotariani alla Venice Marathon, finalizzato a donare i fondi per la campagna per eradicare la Polio. In dieci anni di partecipazione dei rotariani alla Venice Marathon e alla raccolta di fondi nella Rete del Dono, sono stati donati oltre 200 mila euro destinati al Rotary International per la campagna contro la Polio. Buson ha parlato anche delle cinque Alì Family Run che l’anticipano per tutto il mese di ottobre in diverse località del Veneto e che raccolgono la partecipazione di molte migliaia di giovani con le loro famiglie e corrono con le magliette del Rotary End Polio Now. L’azione di sensibilizzazione sul tema della Polio è molto diffusa, ha spiegato Buson e l’occasione di questi eventi è una vetrina importante per promuovere la trentennale campagna del Rotary per eradicare la Polio, che è rimasta endemica solo in Pakistan e Afghanistan. Nella serata, grazie alla regia del capo servizio del Messaggero Veneto di Pordenone, Antonello Bacci, anche lui apprezzato runner, alcuni runner e soci rotariani hanno parlato delle loro esperienze nelle tante Maratone che hanno corso in tutto il mondo e del loro impegno alla Venice Marathon. Esperienze sportive intense, è stato detto, che richiedono una preparazione fisica adeguata, tanti sacrifici e tanti allenamenti. Un impegno che è sorretto dalla grande passione per la corsa dei 42 chilometri.
Giovedì 13 ottobre – Alle Verdi Colline di Toppo di Travesio
CAMINETTO DEL CLUB
Approvato il bilancio consuntivo 2021 – 2022
La serata di caminetto del club è stata allietata dal ritorno in presenza di Francesco Baselli, dopo un periodo di assenza per malattia, che è stato salutato dal Presidente del Club Andrea Fiore e dall’applauso dei soci presenti. La simpatia di Cesco ritorna finalmente nel Club. Sono state annunciate anche le dimissioni dal Club di Gino Pauletta, perché il trascorrere del tempo pesa anche sui rotariani. Il rammarico è stato espresso da tutti i soci che hanno deciso di proporre a Gino di diventare Socio Onorario del Club per sentirsi ancora parte della Famiglia Rotariana e partecipare, quando lo vorrà, alle serate del Rotary. Fiore ha poi proseguito informando i soci dei ringraziamenti ricevuti da Marco Fiorio, responsabile dell’HappyCamp “Parchi del Sorriso” per la partecipazione di due giovani del nostro territorio ed ha presentato il guidoncino del Rotary Club Latina, donato al nostro Club in occasione della presenza di Sergio Dus a una loro serata.
Fiore ha poi parlato della Venice Marathon e della campagna End Polio Now, ricordando ai soci di sostenere la raccolta fondi di Antonio Carlucci che nella Rete del Dono rappresenta tutti noi. Cinque rappresentanti del nostro Club parteciperanno alla maratona. Il Presidente ha poi ricordato che sabato 5 novembre ci sarà l’interclub con il Rotary Club Cividale che prevede la mattinata a Maniago, la conviviale da Gelindo e il pomeriggio a Spilimbergo in una visita alle opere musive che sarà guidata da Michelangelo Serena. La serata è terminata con Alberto Poggioli, tesoriere del Club, che ha presentato il bilancio consuntivo dell’annata 2021 – 2022 di Davide Petralia, nella quale sono stati realizzati molti service mantenendo in ordine i conti del Club. Il bilancio è stato approvato da tutti.
Ci ha lasciati
Massimo Riccetti
Martedì 18 ottobre alle 16:00 le esequie a Pordenone
La scomparsa di Massimo Riccetti ha lasciati addolorati tutti noi rotariani che l’abbiamo conosciuto e apprezzato. Da alcuni anni era Socio Onorario del Club perché la sua salute non gli permetteva di frequentare con assiduità il Rotary. Talvolta, con Chiara, ritornava a qualche serata ed era un vero piacere stare con lui. Massimo è stato Presidente del Rotary Club Maniago – Spilimbergo nell’annata 2005 – 2006 e nel corso della sua presidenza ha realizzato molti service sociali e umanitari. Uomo di scuola, ha dapprima insegnato e poi ha svolto le funzioni di dirigente scolastico. Di lui ricordiamo le sue doti culturali e l’acuta l’intelligenza, unite a un carattere amichevole, sereno e pacato, nei modi e nelle parole. Un uomo che ispirava cordialità, sempre pronto a rispondere alle esigenze del Club. Le esequie di Massimo Riccetti si svolgeranno a Pordenone, martedì 18 ottobre alle ore 16:00, nella sala del Commiato della Prosdocimo Funeral Home di via Del Turco 2. Per sua espressa volontà il Rotary porterà il gonfalone e i saluti del Club.