Giovedì 17 marzo 2022 – Vivaro da Gelindo dei Magredi
Lo Scriptorioum Foroiuliense di San Daniele del Friuli
Relatore Dott. Roberto Giurano
Il relatore della serata, il dott. Roberto Giurato, è intervenuto all’incontro del club per illustrare le tante attività dello Scriptorioum Foroiuliense di San Daniele del Friuli che si occupa, tra le altre cose, della scrittura antica (scrittura amanuense per tutti i livelli), della gestione di una biblioteca con oltre cinquemila volumi, con un’ampia sezione dedicata alla sola scrittura con 1.500 volumi sul tema. Il benvenuto all’ospite è stato dato dal Presidente del Club Davide Petralia e la sua presentazione è stata fatta dal socio Emanuele Zanon. L’Associazione Scriptorioum Foroiuliense ha anche l’Opificium Librorum che si può considerare un vero e proprio museo vivente. Infatti, tra Cartulai, Cartai, Legatori, Miniaturisti e gli immancabili Amanuensi, i visitatori hanno la possibilità di immergersi in una fabbrica del libro medievale. Tutto questo avviene nella splendida cornice dell’ex Monastero dei Domenicani di San Daniele del Friuli. Nel laboratorio si realizzano pregiati volumi con la produzione di carta, esclusivamente in cotone e sono state realizzate opere importanti eseguite secondo le richieste fatte direttamente dai Committenti: dalle comuni Agende, a quelle Coraniche, dalla realizzazione della carta, alla legatura con le opportune personalizzazioni in materiali preziosi creando dei pezzi unici e non replicabili. Tra le produzioni il Vangelo Secondo Marco e da ultimo il Dante Guarneriano, che sarà inviato a Bruxelles nei prossimo mesi. Durante la pandemia da Covid è stata prodotta della carta virucida per fare le mascherine protettive oggi commercializzate. Il dott. Giurato ha portato e mostrato una copia della Divina Commedia, apparentemente scritta a mano, ma in realtà realizzata da un robot. Il relatore ha spiegato il metodo di stampa: si parte da un libro scritto a mano, che è fotografato e fatto in vettoriale, che scrive con un’apposita macchina, come se fosse fatto a mano. Il dott. Giurato ha invitato il Club a visitare lo Scriptorioum e probabilmente il Presidente Petralia organizzerà una specifica visita.
Crescono i soci del Rotary Club Maniago – Spilimbergo. Nei giorni scorsi sono entrati due nuovi soci, giovani imprenditori del nostro territorio ed entrambi spilimberghesi. Sono Michelangelo Serena e Antonio Carlucci, presentati al Club dal Presidente Davide Petralia e dal Segretario Giovanni Lombardi. Michelangelo Serena è titolare della “SERENA Luxury Mosaic”, Made in Italy di Spilimbergo, unico al mondo che coniuga la poesia del mosaico con il fascino del vetro soffiato di Murano, da cui la famiglia Serena proviene con una storia di cinque secoli di vetrerie e nobiltà. Le collezioni di pezzi d’arte e design ed elementi illuminanti sono da lui stesso disegnate ed esposte al Museo del Vetro di Murano, a Venezia e in hotel di lusso e fiere internazionali. Serena è stato anche promotore 2019 del progetto “Un Presepio di Mosaico”, collocato nel periodo natalizio davanti al Duomo di Spilimbergo. È un’iniziativa unica al mondo, che prosegue tuttora e prevede in pochi anni la realizzazione di cinquanta figure, a grandezza naturale rivestite su ambo i lati con mosaico di smalti opachi trasparenti e ori, coinvolgendo molti giovani diplomati mosaicisti e laboratori affermati, enti pubblici e privati, fra questi anche il Rotary Club, aziende e medie partner regionali e nazionali. Antonio Carlucci è amministratore presso BizAway Srl SB, di Spilimbergo, una piattaforma per le migliori soluzioni dei viaggi aziendali avviata nel 2020.
Giovedì 17 marzo 2022 – Vivaro da Gelindo dei Magredi
Due nuovi soci al Rotary Club Maniago – Spilimbergo
Michelangelo Serena e Antonio Carlucci
La BizAway fornisce servizi a circa 600 aziende ognuna con specifiche caratteristiche e necessità. Carlucci ha avuto molteplici esperienze di export area manager e di responsabile e direttore commerciale di aziende.
Il benvenuto al club ai due nuovi soci è stato dato dal Presidente Davide Petralia che, con Giovanni Lombardi, li ha presentati e ne hanno illustrati i curricoli. Petralia ha ricordato i principi costitutivi del Rotary, le aree della sua azione umanitaria e di servizio e le attività svolte nel territorio maniaghese e spilimberghese. Il Rotary Club oggi annovera trentasette soci e, nonostante la pandemia da Covid, ha continuato con gli incontri e le sue attività. Il Rotary ha anche le due organizzazioni giovanili rotariane, il Rotaract che unisce i giovani dai diciotto ai trent’anni e l’Interact per i giovanissimi fra i 12 e 18 anni.
Sabato 26 marzo 2022 – Monastier di Treviso
Il SIPE 2022 – 2023
Il Seminario Informativo per i Presidenti Eletti
Si è svolto a Monastier di Treviso il Seminario Informativo per i Presidenti Eletti, cui sono intervenuti il Presidente Eletto Andrea Fiore, con Giovanni Lombardi, Segretario del Club e Francesco de Cicco, Prefetto dell’annata 2022-2023. Al SIPE erano presenti anche Angelica Peresan, Assistente del Governatore Tiziana Agostini e Pietro Rosa Gastaldo, Presidente della Commissione distrettuale per l’Immagine e la Comunicazione. Nella mattinata di sabato, dopo l’intervento di Tiziana Agostini, ci sono stati due interventi di Rosa Gastaldo, dedicato ai temi dell’immagine e del past Governatore Diego Vianello sui giovani e il Rotaract. Al SIPE erano presenti oltre trecento dirigenti di club della nuova annata rotariana.