Sabato 7 dicembre 2024 – Duomo di Maniago
Inaugurazione del restauro delle Statue lignee del Duomo
Il saluto del Presidente Marco Castellarin
Con una bella cerimonia nel Duomo di Maniago sono state presentate alla comunità le due statue lignee del ‘500 restaurate con il concorso di un service del nostro club. Il service, proseguirà ancora, poiché sono necessari altri fondi per il pieno restauro della seconda statua compiuto solo parzialmente, mentre la prima è stata completata. Il restauro è stato realizzato dalla restauratrice Anna Comoretto di Pordenone che, nel corso della cerimonia, ha illustrato le tecniche di restauro per rimuovere i diversi strati di pittura a gesso che nel corso dei secoli le avevano completamente coperte di colore bianco. Il prof. Paolo Goi, storico dell’arte, grazie alle sue ricerche, è riuscito anche da assegnare un nome alle due Sante Martiri: Sante Fosca e Maura. La cerimonia in Duomo a Maniago, che ha svelato al pubblico le due preziose statue, è stata aperta da don Alessandro Moro, parroco di Maniago, che ha avuto parole di ringraziamento per gli enti che hanno contribuito al restauro, fra questi il Rotary Club di Maniago-Spilimbergo che, ha ricordato, non è nuovo a questi interventi poiché altre opere dello stesso Duomo hanno beneficiato del sostegno dei rotariani. Moro ha poi dato la parola al Presidente del club Marco Castellarin che ha svolto un breve intervento di saluto ricordando che il Rotary, come già avvenuto in passato, dimostra sensibilità alle necessità della comunità locale nel valorizzare gli aspetti artistici e culturali del suo territorio. Castellarin ha poi richiamato l’eccezionalità del minuzioso restauro che ha fatto riaffiorare nelle Sante Fosca e Maura, i lineamenti e i colori originali ed ha citato le parole di Sant’Agostino: “nell’uom comune ogni regola d’intendere si circoscrive alla consuetudine del vedere”, ossia per poter comprendere la realtà è necessario averla potuta osservare prima con i propri occhi. Il restauro, ha terminato il Presidente, consegna alle generazioni attuali e a quelle future di questa comunità uno straordinario tesoro nascosto di pregevole valore artistico da contemplare e custodire. La serata è stata allietata dal concerto del Coro Polifonico Sant’Antonio Abate, diretto dal maestro Eddi De Nadai, che ha eseguito la “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini.
Giovedì 5 dicembre – da Cesco alle Verdi Colline a Toppo
Confezionati i pacchi di Natale per le famiglie indigenti del territorio
Il service di confezionamento dei pacchi di Natale per le famiglie indigenti del territorio maniaghese e spilimberghese si è svolto nella taverna delle Verdi Colline a Toppo di Travesio, gentilmente messa a disposizione dal socio Cesco Baselli. Il service, coordinato da Attilio Cattaruzza, ha permesso in poche ore di inserire nei contenitori ben sette prodotti tipici del Natale che saranno un modesto segno di vicinanza del Rotary alle famiglie in condizioni di difficoltà. Vanno ringraziati i soci Laura Mazzoli e Josè Maria Cattarinuzzi che per l’occasione hanno donato dei loro prodotti da inserire nelle confezioni e, quanti quella sera animati da spirito di servizio si sono adoperati per il confezionamento di questo dono ricolto a chi più ha bisogno. I pacchi martedì 10 dicembre saranno formalmente consegnati ai Servizi sociali del territorio che provvederanno a consegnarli alle famiglie in collaborazione con la Croce Rossa e la Caritas di Maniago e Spilimbergo.