Giovedì 13 marzo 2025 da Gelindo dei Magredi a Vivaro
“Sofia nel cuore”
Presentazione del socio Vincenzo Canzonieri
Relatori Dott.ssa Antonella Zecca e Dott. Federico Navarria
“Sofia nel cuore” è un’Associazione che ha lo scopo di raccogliere donazioni per finanziare la ricerca su un tumore rarissimo che ha un’incidenza di sei casi su centomila. È nata per volontà di Sofia Sacchitelli, di Genova, che a 23 anni è stata colpita da questo tumore e prima di morire ha voluto costituire una associazione per la ricerca di questa rara patologia tumorale. L’Associazione “Sofia nel cuore” è stata presentata nella serata del Rotary club Maniago-Spilimbergo da due bravi medici oncologi del CRO di Aviano: Federico Navarria, del Rotary Club Udine Nord e Antonella Zecca di Maniago, che è anche Consigliere comunale della Città. A dare loro il benvenuto alla serata rotariana è stato il Presidente del club Marco Castellarin, che ha presentato i curriculum dei due relatori, per poi dare la parola al socio Vincenzo Canzonieri che ha spiegato la finalità dell’Associazione di raccogliere donazioni per finanziare la ricerca sul sarcoma del cuore. Ad inquadrare la tipologia tumorale dei sarcomi è stato il dott. Navarria che ha spiegato che si sviluppano sui tessuti molli e sulle ossa delle persone ed hanno bisogno di un approccio terapeutico multidisciplinare. “I sarcomi del cuore sono rarissimi – ha spiegato Navarria – ed è molto importante per questi, come per gli altri sarcomi, la diagnosi del patologo, poiché da questa dipende la terapia conseguente.” Il relatore si è anche soffermato sulle terapie che sono usate per intervenire e sulle tecnologie più evolute per curarli. Antonella Zecca ha invece presentato l’Associazione “Sofia nel cuore” di cui è referente per la zona di Maniago e delle iniziative che sono state messe in campo per sollecitare l’attenzione sui sarcomi del cuore che hanno ottenuto molti successi e adesioni. In un biennio sono già stati raccolti circa 600 mila euro che sono stati utilizzati dall’Associazione per portare avanti un progetto di ricerca scientifica finalizzato a migliorare la qualità di cura e ad ampliare l’offerta terapeutica per i pazienti affetti da angiosarcoma cardiaco. In conclusione di serata ai relatori sono state rivolte delle domande alle quali sono state date delle puntuali risposte in particolare da Federico Navarria.
(Alcune immagini della serata)
Riconosciuto al Club l’Attestato Presidenziale 2024 – 2025
Pordenone Capitale della cultura italiana 2027
In apertura di serata il Presidente del Club Marco Castelalrin ha comunicato la notizia dell’ottenimento per l’annata rotariana 2024-2025 dell’Attestato del Presidente Internazionale del Rotary. Il club l’ha ricevuto con quattro mesi di anticipo sulla chiusura dell’annata e a oggi lo hanno ottenuto solo sette Rotary Club sui 96 del Distretto. L’Attestato Presidenziale riconosce il successo delle attività del Club per aver raggiunto una serie di obiettivi indicati dal Rotary International. Al momento il Rotary Club Maniago-Spilimbergo ne ha già realizzati sedici e altri potranno essere ottenuti entro la fine dell’annata. Castellarin ha anche ricordato il successo di Pordenone nell’assegnazione del titolo di Capitale della cultura italiana 2027. Sarà un’opportunità importante anche per il Rotary per concorrere al successo di questo evento.